top of page

L'Agroalimentare punta all'export solidale

  • elialumini
  • 4 dic 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

L'iniziativa dell'Emilia-Romagna di puntare all'export solidale per i mercati agroalimentari e di stanziare 600 mila euro nel triennio 2024-26 è una mossa significativa per sostenere lo sviluppo delle imprese regionali del settore agroalimentare. L'obiettivo di favorire l'internazionalizzazione delle imprese è cruciale per rendere più competitive le aziende sul mercato globale.


La valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli con denominazione di origine protetta (Dop) e indicazione geografica protetta (Igp) è un approccio strategico, in quanto tali marchi rappresentano la qualità e l'autenticità dei prodotti legati al territorio. Concentrarsi su queste certificazioni può contribuire a differenziare l'offerta e a garantire prodotti di alta qualità che possono trovare un appeal sui mercati internazionali.


Inoltre, destinare risorse finanziarie per iniziative di recupero alimentare, lotta allo spreco e tutela dell'ambiente riflette un impegno nei confronti della sostenibilità. Questi temi sono sempre più rilevanti a livello globale, e le aziende che dimostrano una responsabilità ambientale possono ottenere un vantaggio competitivo.


In sintesi, l'iniziativa dell'Emilia-Romagna sembra essere ben equilibrata, con l'obiettivo di promuovere l'export solidale, sostenere l'internazionalizzazione delle imprese e affrontare tematiche importanti come il recupero alimentare e la sostenibilità ambientale.

 
 
 

Commenti


  • alt.text.label.Facebook

©2023 by Italian Fine Food Producers / IFFP associazione di Imprese italiane

Servizio informazioni aziendali: business@iffp.it
numero verde 800 98 98 10 da lunedì al venerdì: 9.00-17.00 - +39 347 233 4000

bottom of page