top of page

Emilia Romagna, Lombardia e Veneto leader del settore agroalimentare

  • elialumini
  • 22 dic 2023
  • Tempo di lettura: 1 min


È interessante notare che il sistema agroalimentare in Italia continua a essere un settore chiave dell'economia nazionale, rappresentando il 15% del totale del PIL con un fatturato di 621 miliardi di euro. L'Annuario dell'Agricoltura italiana 2022 fornisce un'importante panoramica dello stato del settore e sottolinea la sua rilevanza economica.


Le regioni della Lombardia, dell'Emilia-Romagna e del Veneto emergono come i principali contributori, producendo oltre il 42% del valore totale. Altre tre regioni, ovvero la Campania, il Lazio e il Piemonte, contribuiscono ulteriormente al 22% complessivo. Questa distribuzione geografica evidenzia come alcune regioni siano particolarmente cruciali per il successo del settore agroalimentare.


È interessante notare anche le differenze regionali in termini di composizione del settore. Mentre al Nord l'industria alimentare e delle bevande gioca un ruolo maggiore, al Sud l'agricoltura e il sistema distributivo rivestono un peso più significativo. Questa varietà può riflettere differenze nelle risorse naturali, nelle tradizioni agricole e nei modelli di consumo tra le diverse regioni italiane.


In sintesi, il successo del sistema agroalimentare italiano è influenzato da una combinazione di fattori geografici, economici e culturali, e la sua rilevanza economica sottolinea l'importanza continua del settore per lo sviluppo complessivo del Paese.



 
 
 

Comments


  • alt.text.label.Facebook

©2023 by Italian Fine Food Producers / IFFP associazione di Imprese italiane

Servizio informazioni aziendali: business@iffp.it
numero verde 800 98 98 10 da lunedì al venerdì: 9.00-17.00 - +39 347 233 4000

bottom of page