top of page

Cibus 2024: il Made in Italy nel mondo

  • ellu060880
  • 29 feb 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

È entusiasmante vedere come Cibus 2024 stia attirando un'ampia partecipazione sia da parte degli espositori italiani che da buyer internazionali. La presenza di oltre 3.000 brand e l'interesse di oltre 1.000 buyer di grandi distribuzioni da diversi paesi indicano il prestigio che l'evento ha acquisito nel settore agroalimentare made in Italy.


L'accordo con Koelnmesse aggiunge un elemento interessante allo sviluppo internazionale di Cibus e Tuttofood, portando visitatori internazionali e espositori dall'estero. La collaborazione con il gruppo tedesco, uno dei principali attori nel mercato fieristico mondiale, potrebbe sicuramente contribuire a consolidare la presenza globale di entrambe le manifestazioni.

Il focus sulle aziende dell'area Asean, con la Cina come partecipante chiave, è una mossa strategica, soprattutto considerando il crescente interesse per i prodotti agroalimentari italiani in quei mercati.


La sezione espositiva di Cibus, con i suoi 8 padiglioni e 120.000 mq di superficie, sembra offrire una panoramica completa dell'agroalimentare italiano, rappresentando i principali settori del settore, dalla carne ai latticini, dai piatti pronti alla sezione di grocery. La partecipazione internazionale, supportata da un roadshow globale, è un elemento chiave per promuovere l'export agroalimentare italiano e consolidare il prestigio di Cibus a livello internazionale.


Con l'attenzione a Dubai, Tokyo, New York e Parigi nelle tappe successive del roadshow, sembra che Cibus 2024 stia facendo uno sforzo significativo per promuovere l'eccellenza agroalimentare italiana su scala mondiale.


 
 
 

Commenti


  • alt.text.label.Facebook

©2023 by Italian Fine Food Producers / IFFP associazione di Imprese italiane

Servizio informazioni aziendali: business@iffp.it
numero verde 800 98 98 10 da lunedì al venerdì: 9.00-17.00 - +39 347 233 4000

bottom of page