top of page

Agroalimentare: investiti 96 mln in startup nel 2023

  • elialumini
  • 28 dic 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

È interessante notare che nel corso dei primi 11 mesi del 2023, il settore Food & Agriculture sembra essere particolarmente attraente per gli investitori di venture capital in Italia. Con un round su 10 dedicato a questo settore, si evidenzia un interesse significativo nelle startup che operano in ambito alimentare e agricolo.


Le 28 operazioni di venture capital nel settore Food & Agriculture indicano un'attività sostenuta e un interesse costante da parte degli investitori. Questo potrebbe essere dovuto a diverse ragioni, tra cui l'innovazione tecnologica nel settore agricolo, la sostenibilità ambientale, la crescente consapevolezza riguardo all'alimentazione e la domanda di soluzioni innovative nell'industria alimentare.


L'investimento complessivo di 95,7 milioni di euro riflette la fiducia degli investitori nel potenziale di crescita e di impatto delle startup del settore Food & Agriculture. Questi investimenti potrebbero essere finalizzati allo sviluppo di tecnologie avanzate per l'agricoltura, soluzioni sostenibili per la produzione alimentare o innovazioni nella catena di distribuzione alimentare.


Questa tendenza potrebbe anche essere influenzata da fattori globali come la crescente attenzione verso la sicurezza alimentare, la sostenibilità e la consapevolezza ambientale. Tuttavia, è importante tenere presente che le dinamiche del mercato possono variare nel tempo, e l'andamento futuro dipenderà da una serie di fattori economici, sociali e tecnologici.

Sembra che il settore che ha attirato maggiormente l'attenzione degli investitori sia quello del Vertical Farming, con 49,6 milioni di euro raccolti, seguito dal settore delle Alternative Protein con 7 milioni di investimenti.


Il Vertical Farming è una pratica agricola innovativa che coinvolge la coltivazione di prodotti alimentari in ambienti controllati, spesso verticali, utilizzando tecnologie avanzate. Questo settore ha ricevuto una notevole attenzione a causa della sua promessa di sostenibilità, efficienza e riduzione dell'impatto ambientale rispetto all'agricoltura tradizionale.


L'investimento di 7 milioni di euro nel settore delle Alternative Protein suggerisce un interesse crescente nelle tecnologie e nei prodotti che offrono proteine di origine vegetale o alternative alla carne. Questo può riflettere l'interesse generale per soluzioni alimentari più sostenibili e rispettose dell'ambiente.


La fotografia fornita da Growth Capital indica che il Nord Italia è la regione trainante in termini di investimenti, con un totale di 86 milioni di euro raccolti durante il periodo preso in considerazione. Questo potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui la presenza di ecosistemi imprenditoriali dinamici, centri di ricerca e infrastrutture che favoriscono lo sviluppo di nuove imprese.


In generale, questi dati riflettono l'interesse degli investitori nel sostenere settori che affrontano sfide cruciali come la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e l'innovazione tecnologica.

 
 
 

Comentários


  • alt.text.label.Facebook

©2023 by Italian Fine Food Producers / IFFP associazione di Imprese italiane

Servizio informazioni aziendali: business@iffp.it
numero verde 800 98 98 10 da lunedì al venerdì: 9.00-17.00 - +39 347 233 4000

bottom of page