top of page

Agricoltura e digitale

  • elialumini
  • 13 dic 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

Il professor Gianluca Brunori sembra sottolineare l'importanza di abbracciare la digitalizzazione come strumento chiave per affrontare le sfide future dell'agricoltura. Questa visione è in linea con le iniziative della Commissione Agricoltura dell'Unione Europea (UE) che si stanno concentrando sulla digitalizzazione nel settore agricolo.


La digitalizzazione in agricoltura può offrire numerosi vantaggi, tra cui l'ottimizzazione dei processi agricoli, l'efficientizzazione delle risorse, la riduzione degli impatti ambientali e una migliore gestione delle attività agricole. Questo approccio innovativo richiede sostegno in diverse forme, inclusi investimenti economici, normative adeguate, politiche di ricerca e sviluppo, nonché una comunicazione efficace e un dialogo costruttivo tra le parti interessate.


Le sfide nell'agricoltura moderna sono molteplici e complesse, spaziando dall'adattamento ai cambiamenti climatici alla sicurezza alimentare, dalla sostenibilità ambientale alla gestione delle risorse. La digitalizzazione può contribuire a risolvere o mitigare molte di queste sfide, ma è essenziale che venga implementata in modo equo e accessibile per tutti gli attori del settore.


Inoltre, l'appello a "rompere gli schemi del passato" suggerisce la necessità di adottare un approccio innovativo e creativo, andando oltre le tradizionali pratiche agricole e aprendo la strada a soluzioni più avanzate e sostenibili. In questo contesto, il "potere alla fantasia" potrebbe indicare la necessità di pensare al di là delle convenzioni consolidate per abbracciare nuove idee e approcci nell'agricoltura.

In sintesi, la digitalizzazione è vista come uno strumento chiave per affrontare le sfide agricole future, ma la sua efficacia dipenderà dalla collaborazione e dal supporto a livello economico, normativo e politico.

 
 
 

Commenti


  • alt.text.label.Facebook

©2023 by Italian Fine Food Producers / IFFP associazione di Imprese italiane

Servizio informazioni aziendali: business@iffp.it
numero verde 800 98 98 10 da lunedì al venerdì: 9.00-17.00 - +39 347 233 4000

bottom of page